Le polemiche che da giorni stanno investendo il così detto “decreto dignità”
Abrogare la legge per accordo sindacale? L’eliminazione della “chiamata diretta” dei presidi
È sotto gli occhi di tutti come la disciplina dell’istruzione diventi bersaglio delle attenzioni riformatrici di ogni governo in carica.
Sul ricalcolo retroattivo dei vitalizi: quando il fine non giustifica i mezzi
La delibera dell’Ufficio di Presidenza della Camera che impone il ricalcolo retroattivo degli assegni vitalizi degli ex parlamentari solleva più di un dubbio di legittimità ma, poiché si tratta di un atto interno, difficilmente sarà sottoposta al vaglio di un giudice terzo ed imparziale.
Decreto “dignità”: la strana storia della Relazione tecnica e l’ignoranza della Costituzione
Davvero Di Maio non conosceva la Relazione tecnica che di soppiatto qualche burocrate ha infilato nel dossier del decreto-legge “dignità”? Sarebbe davvero grave e meritevole di un’inquisizione attenta. Ma c’è un ma.
“Sleeping on the hill”. Questioni giuridiche sulla sepoltura dei bambini mai nati
Esistono vicende che nella loro lacerante complessità toccano il cuore (forse ancora prima della mente) di un giurista e, nello specifico, del costituzionalista.
L’elezione del CSM: da chi è indipendente l’organo che tutela l’indipendenza dei giudici?
Leggere in termini schiettamente politici l’elezione della componente togata del Consiglio superiore della magistratura è il segno tanto della nefasta pervasività ad ogni livello di logiche improprie quanto della feroce contrapposizione tra le componenti organizzate della magistratura italiana (con tanto di leader supportati dai rispettivi “cerchi magici”) che purtroppo alimentano quelle logiche.
Ma siamo sicuri che il Governo ci sia? 40 giorni, nulla di fatto!
Il Governo Conte è entrato in carica 40 giorni fa, ma sinora che cosa ha fatto? Di concreto, nulla.
La morte di un bambino: sentenze non eseguite e Costituzione calpestata
Suscita sempre profondo dispiacere apprendere della morte di un bambino. Quando però si legge, nelle cronache dei giornali di luglio, che il decesso di un bimbo sarebbe ricollegabile a delle gravi quanto incredibili omissioni amministrative, alla tristezza si somma lo sconforto.
Ancora vaccini: la circolare Grillo-Busetti viola la legge?
Come noto, con il decreto-legge n. 73/2017, il Governo aveva ravvisato la necessità di adottare, in via d’urgenza, una disciplina che ha reintrodotto l’obbligatorietà relativamente a 10 vaccinazioni
L’esame del bilancio Camera: dalla routine amministrativa allo scontro politico
Tra la fine di luglio e i primi giorni di agosto la Camera dei deputati sarà chiamata ad approvare il proprio bilancio interno.
Le regole su diritto d’asilo: un punto di vista critico
Dei riferimenti giuridici della questione dei rifugiati si parla poco. Anche se non risolutivi, andrebbero fissati, data la stratificazione delle norme, in modo che criteri diversi, etici o politici, siano applicati all’interno dell’area normativa.
La legittimità del regolamento interno del gruppo parlamentare del M5S sul tavolo della Presidente del Senato
Al rientro dal suo viaggio istituzionale negli Stati Uniti, la Presidente del Senato troverà ancora sulla sua scrivania la lettera del 30 aprile con cui il sen. Parrini le chiede “di esprimere una chiara valutazione sulle disposizioni contenute” nel regolamento del gruppo parlamentare del MoVimento 5 Stelle del Senato.