Sono appena stato intrattenuto telefonicamente dal promotore finanziario della banca cui, da sempre, ho affidato i miei pochi risparmi.Una tranche di BTP decennali sta per andare a scadenza e avrei dovuto decidere cosa fare dell’investimento corrispondente. La risposta più istintiva, da parte mia, è stata quella di chiederne il rinnovo, posto che nella mia ingenuità un titolo di stato è, per definizione, un titolo sicuro.
Qualcuno potrebbe spiegare a Salvini e Bongiorno a cosa serve la Costituzione?
Ho ascoltato più volte incredulo la intervista del ministro Bongiorno a La7. Alla domanda “le scelte politiche di Salvini non violano il diritto internazionale”, Giulia Bongiorno ha risposto testualmente:
“Guidate con prudenza!”. Quello che il Governo potrebbe fare con la Concessione ad Autostrade
di Edoardo Caruso[*]
L’attuale Governo ha manifestato con forza l’intenzione di procedere alla revoca della concessione ad Autostrade per l’Italia (Aspi) dopo i terribili fatti di Genova del 14 agosto. È questa una soluzione percorribile?
Apprendisti stregoni e danni conseguenti
La Repubblica rende pubblica oggi (18 agosto) la lettera di contestazione inviata dal Ministero delle infrastrutture – Direzione generale (una struttura amministrativa finalmente, e non il solito politico di dubbia competenza)
Riformare poco perché nulla si riformi? Alcune considerazioni sulle audizioni del ministro Fraccaro
Tra il 12 e il 24 luglio scorsi si è tenuta, presso le Commissioni Affari costituzionali riunite di Camera e Senato, la rituale audizione programmatica del ministro per i Rapporti col Parlamento e la democrazia diretta Riccardo Fraccaro.
Il Paese crolla, le cornacchie gracchiano
Il Paese è rimasto attonito davanti alla tragedia di Genova. Sgomento per le vittime e per le conseguenze che subiranno i genovesi. Spaventato per i rischi a cui la vita ordinaria delle persone può essere sottoposta da un momento all’altro.
Vaccini: Ministra nuova parole vecchie
Sulla vicenda dei vaccini il “governo del cambiamento” o almeno la sua ministra della salute hanno recitato un copione molto simile a quello della politica tradizionale.
Il referendum sulla TAV? Una cavolata
Un referendum sulla TAV? Chiamparino l’ha lanciato quasi come una boutade: se il Governo pensa di bloccare la TAV, io allora promuoverò un referendum, innescando una reazione popolare contro una decisione scellerata. Immediatamente tutti hanno detto che era proprio una bellissima idea.
La pedagogia del Quirinale: Mattarella scrive a Conte
Il 24 luglio scorso il Presidente della Repubblica ha promulgato la legge di conversione del decreto legge 29 maggio 2018, n. 55 recante “Ulteriori misure urgenti a favore delle popolazioni dei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016”.
Magistrati e politica: un equilibrio quasi impossibile
Per la Corte costituzionale (sentenza n. 170/2018) i magistrati, anche in aspettativa, non possono iscriversi ad un partito politico perché ciò lede la loro imparzialità e indipendenza. Però possono ricoprire cariche elettive, politiche e tecniche e ritornare, al loro termine, in magistratura.
Pensioni e diritti: meglio riflettere bene prima di metterci le mani
Su alcuni aspetti delle modifiche, che si vorrebbero portare al sistema pensionistico, sarebbe utile qualche verifica.
Democrazia diretta, senza discussione?
Avendo sin dai miei studi universitari (e forse anche prima) appreso che l’Istituzione parlamentare è l’architrave su cui poggia l’assetto democratico di un ordinamento statuale