BAVIERA
Ma di cos’è simbolo la croce?

di Giovanni Di Cosimo

La controversa questione dei simboli religiosi torna periodicamente all’attenzione dell’opinione pubblica europea. Protagonista dell’ultima puntata è Markus Söder, Presidente della Baviera dallo scorso marzo, che con un post su facebook ha comunicato che dal primo giugno verranno installate croci in tutti gli edifici pubblici.

Leggi tutto

SPAGNA-CATALOGNA
L’avventurismo catalano e le rigidità spagnole. La via giudiziaria alla soluzione (a breve termine)

di Giovanni Poggeschi

Era da un po’ di tempo che non si sentiva parlare della situazione catalana. Nell’autunno caldo del 2017 spesso le prime pagine dei quotidiani e le notizie più in vista dei siti online avevano come argomento principale qualche avvenimento relativo al tira e molla fra Barcellona e Madrid. Avevamo imparato a riconoscere la frangetta alla Beatles di Puigdemont, presidente della Generalitat, ed il cipiglio orgoglioso, fintamente bonario, del Primo ministro spagnolo Rajoy.

Leggi tutto

CORTE DEI CONTI
Si riduce il deficit della sanità: da 6 miliardi a 1 miliardo in dieci anni

La Corte dei Conti ha presentato la relazione (140 pagine) che riguarda gli andamenti della gestione finanziaria ed economico patrimoniale dei servizi sanitari delle Regioni e Province autonome con riferimento all’esercizio 2016, raffrontato con il quadriennio precedente (2012-2015).

Leggi tutto

POLONIA
La svolta autoritaria minaccia la tenuta della UE? C’è un giudice a Dublino

di Roberto Bin

La High Court irlandese ha sollevato una questione pregiudiziale alla Corte di giustizia dell’Unione europea che trae origine dalle leggi polacche che hanno fortemente colpito l’indipendenza dei giudici e suscitato la reazione politica della Commissione europea.

Leggi tutto

UNIONE EUROPEA
Chi paga 1,4 miliardi di multa per le quote latte?

di Roberto Bin

La notizia è passata quasi in silenzio nella campagna elettorale (vedi però il Fatto quotidiano): la Corte di giustizia ha condannato l’Italia perché nel periodo 1995-2009 non ha ricuperato la sanzione (c.d. “prelievo supplementare) posta a carico degli allevatori che avevano superato le “quote latte”.

Leggi tutto

CATALOGNA
La diffcile elezione del candidato “latitante” Puigdemont

di Fabio Ferrari

A seguito di un’importante e recente pronuncia del Tribunale Costituzionale Spagnolo, la vicenda catalana si è arricchita di un ulteriore tassello.

Il Presidente del Parlamento della comunità autonoma ha convocato, per il 30 di Gennaio 2018, una seduta parlamentare finalizzata a eleggere il Presidente del Governo: candidato, Carles Puigdemont.

Leggi tutto

UNIONE EUROPEA
Google, il diritto all’oblio e la tutela al di fuori dei confini europei

di Ilenia Alagna *

Il diritto all’oblio, ovvero il diritto di un individuo a non essere più ricordato per fatti che in passato sono stati oggetto di cronaca, è anche l’esigenza al proprio anonimato, ove l’interesse pubblico alla conoscenza di un fatto ricompreso nello spazio temporale necessario ad informarne la collettività, si affievolisce fino a scomparire. 

Leggi tutto

DEMANIO
Avviata la piattaforma sugli immobili pubblici

E’  attiva da alcuni giorni la rete unica per valorizzare il patrimonio immobiliare pubblico. Si chiama EnTer: la piattaforma informatica dell’Agenzia del Demanio, sviluppata per raccogliere e mettere a sistema dati e informazioni tecnico-urbanistiche sugli immobili di proprietà degli Enti pubblici da inserire in progetti di valorizzazione.

Leggi tutto

POLONIA
La riforma della giustizia mina lo stato di diritto

di Giovanni Di Cosimo

Cosa succede se uno Stato membro dell’Unione europea non rispetta i valori su cui si fonda l’Unione? Secondo la Commissione europea è quel che sta accadendo in Polonia dove il partito al potere, Diritto e giustizia, ha avviato una profonda riforma del potere giudiziario.

Leggi tutto

REGIONE SARDEGNA
Appunti per una storia della coscienza costituzionale della classe politica sarda (1948-2018)

di Roberto Deriu

Il capogruppo del Pd nel Consiglio regionale sardo, Roberto Deriu, ci ha inviato  una interessentatissima e stimolante  ricognizione della relazione tra sistema dei partiti, cultura politica e forma di governo nella dinamica storica dell’Autonomia speciale della Sardegna dal dopoguerra a oggi.

Leggi tutto

Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy.  Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy

Alcuni contenuti non sono disponibili per via delle due preferenze sui cookie!

Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.