La decisione R. (on the application of Miller) v The Prime Minister; Cherry and others v. Advocate General for Scotland [2019] UKSC 41) della Corte Suprema britannica è ormai a tutti nota. Essa riguarda la legittimità della “prorogation” del Parlamento britannico disposta dalla Regina Elisabetta II su consiglio del Primo Ministro Boris Johnson.
Lavori in corso
Le maggioranze cambiano i presidenti di commissione restano. Come risolvere il potenziale conflitto
Una delle conseguenze della (possibile) nascita del nuovo Governo, con il passaggio della Lega dalla maggioranza all’opposizione, è la presidenza delle commissioni parlamentari ricoperte da suoi esponenti.
Le lacune scolastiche di Matteo
Dicono che Salvini, invocando i “pieni poteri”, abbia parlato “ingenuamente”, senza alcun riferimento ai tremendi precedenti storici (vedi il commento di Alessandro Morelli). Probabilmente è vero, non sono certo gli studi storici quelli che illuminano quest’uomo tutta azione e selfie:
Il divieto del terzo mandato: il Consiglio forense tra Corte costituzionale e legittimazione
Da mesi gli Ordini forensi, chiamati al rinnovo dei propri consigli, dibattono su una regola, non soltanto chiara ma anche espressione di civiltà giuridica: i consiglieri non possono essere eletti per più di due mandati consecutivi.
Commissione europea: c’erano una (sola) volta i “candidati di punta”…
Dopo alcuni giorni di trattative serrate, il Consiglio europeo del 2 luglio ha individuato le quattro personalità destinate a ricoprire i ruoli chiave all’interno delle istituzioni europee.
I deputati catalani al parlamento europeo: sulla verifica dei poteri a Strasburgo
Alcuni leader degli indipendentisti catalani risultano tra gli eletti al Parlamento europeo che si insedierà il prossimo 2 luglio. E qualche problema ora si porrà.
I debiti della Regione Sicilia chi deve pagarli?
Lo Statuto della Sicilia, varato con R.D.L. 15 maggio 1946, n. 455, è stato poi convertito nella legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 2.
Francia: riflettendo su un “referendum di iniziativa condivisa”
Mentre in Italia la riforma costituzionale per introdurre il referendum propositivo è in discussione al Senato, l’11 aprile scorso l’Assemblea nazionale francese ha adottato il testo definitivo della c.d. loi PACTE, vale a dire la legge che prevede il contestato progetto del Presidente Macron per la privatizzazione degli aeroporti di Parigi.
Da quando i consigli comunali possono adottare solo “atti urgenti e improrogabili”?
Secondo il Ministero dell’Interno i Consigli comunali rimangono nella pienezza dei poteri anche dopo essere stati sciolti. Una decisione che contrasta con il dettato normativo e che rischia di compromettere la libertà e la trasparenza della competizione elettorale.
Perché Salvini non prova il concorso in magistratura?
Ogni volta che un giudice emana una sentenza che a Salvini non piace, perché boccia qualcosa voluta da lui o dal Governo, la risposta è sempre la stessa
Leggi e circolari contro il lupo: non staranno ululando alla luna?
Qualche settimana fa ha fatto scalpore la notizia, diffusa dai maggiori organi di stampa a livello nazionale (v. il Corriere, Repubblica, La Stampa, Il Fatto Quotidiano), secondo cui il Ministero dell’Interno avrebbe emanato una direttiva con la quale si dava il via libera all’abbattimento dei lupi.
La strana storia del “decreto crescita”
Il decreto cosiddetto crescita approvato ieri sera ha una caratteristica davvero singolare.