Il 23 novembre 2016, il giudice Alan Fraser Wilkie ha condannato al whole life sentence l’omicida della parlamentare inglese Jo Cox.
Riforma: tempi e modi di attuazione
di Massimo Cavino
Quali sono i modi e i tempi di attuazione della riforma costituzionale, una volta varata dopo il referendum popolare? Ecco una analisi delle differenti velocità di attuazione.
IL TAR DEL LAZIO HA BOCCIATO
IL RICORSO ONIDA
Anche il Tar del Lazio ha bocciato il ricorso del Presiedente emerito della Corte Costituzionale, Valerio Onida per difetto assoluto di giurisdizione. Ecco il testo integrale della sentenza del giudice Elena Stanizzi.
La piccola Vallonia
e il futuro del CETA
Il prossimo 5 dicembre, la commissione Commercio Internazionale (INTA) del Parlamento Europeo è chiamata a votare il testo del trattato di libero scambio tra UE e Canada, il cosiddetto CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement).
La Corte ha respinto il ricorso del Codacons
La Corte Costituzionale ha respinto in quanto inammissibile il ricorso presentato dal Codacons e da Giuseppe Ursini.
Referendum: il quesito è legittimo
per il Pg della Cassazione
“Il quesito referendario è del tutto aderente alla normativa prevista e non meritano di essere assecondati i motivi di chi lo contesta”,
CONTI PUBBLICI
Il ruolo dell’ufficio
parlamentare di Bilancio
Mentre il dibattito pubblico oscilla tra il referendum sulla riforma costituzionale e l’esito delle elezioni presidenziali americane, l’ordinaria amministrazione dello Stato procede, nel susseguirsi delle scadenze annuali.
GRAN BRETAGNA
Brexit, quella difficile
via d’uscita
Il 23 giugno 2016 il corpo elettorale britannico era stato chiamato a esprimersi attraverso un referendum consultivo sulla permanenza del Regno Unito tra gli Stati Membri dell’Unione Europea.
Sei domande su
Scuola e Costituzione
È un fatto che gli studenti delle superiori passano giornate, settimane a studiare – diciamo – le guerre puniche o Il Giorno di Parini ma escono da scuola senza quasi avere una decente cognizione dei rudimenti del diritto, e con una fumosissima idea del contenuto della nostra Costituzione.
Perché il Tar del Lazio ha respinto il ricorso
di Movimento 5 stelle e Sinistra italiana
di Maria Rosa Vicario
È dello scorso 20 ottobre la sentenza del TAR Lazio che ha dichiarato inammissibile, per difetto assoluto di giurisdizione, il ricorso presentato dal M5s e Sinistra Italiana avverso la formulazione del quesito da sottoporre a referendum il prossimo 4 dicembre.
CAMERA
Conversione decreto fiscale
Da giovedì 10 novembre, con eventuale prosecuzione fino a martedì 15 novembre, esame del disegno di legge n. 4110