La trasformazione del disegno di legge sicurezza in decreto-legge viola le prerogative parlamentari?

di Salvatore Curreri

Il prossimo 20 ottobre la Corte costituzionale si pronuncerà sull’ammissibilità del ricorso per conflitto di attribuzione presentato dal deputato Riccardo Magi contro il Governo per aver quest’ultimo sostanzialmente trasformato in decreto legge (ora convertito nella legge n. 80/2025) il disegno di legge c.d. sicurezza all’esame del Senato.

Leggi tutto

Condividi!

Caso Salis e immunità parlamentare: quando in effetti non tutto è così scontato come sembra

di Salvatore Curreri

La tesi per cui l’immunità parlamentare della Salis andrebbe revocata perché i (presunti) reati sono stati commessi prima di diventare europarlamentare, sostenuta dal vicepremier e leader di Forza Italia Antonio Tajani in vista del voto del Parlamento europeo e, ancor prima, ventilata in questo blog da Alberto Di Chiara, merita una riflessione più approfondita…

Leggi tutto

Condividi!

È ancora possibile uno sguardo “laico” sulla riforma costituzionale dell’ordinamento giudiziario, o è ormai troppo tardi?

di Salvatore Prisco

Roberto Bin offre le pagine del suo vivace blog LaCostituzione.info all’antico Maestro, che vi interviene su un tema del quale è senza dubbio tra i massimi esperti con un breve, ma incisivo scritto del 27 agosto 2025 (poi rilanciato il 13 settembre), dal titolo Ragionando sulla separazione delle carriere: è legittimo il sorteggio per la formazione degli organi di governo giudiziario?

Leggi tutto

Condividi!

Atto “politico” o atto “criminale”? L’indirizzo politico dopo Gaza

di Michele Carducci

Lo Stato di Israele ha commesso e sta perpetrando un genocidio a Gaza. Lo attesta il Rapporto della Commissione indipendente d’inchiesta dell’ONU sui territori palestinesi illegalmente occupati da Israele (cfr. Legal analysis of the conduct of Israel in Gaza pursuant to the Convention on the Prevention and Punishment of the Crime of Genocide).

Leggi tutto

Condividi!

Sul potere di rinvio del Presidente della Repubblica delle leggi di revisione costituzionale

di Salvatore Curreri

Gli interventi di Sergio Bartole (dello scorso 27 agosto, riproposto in questo blog il 13 settembre) e di Nicolò Zanon (L’Altravoce-Il Quotidiano nazionale del 13 e 16 settembre) pongono entrambi, seppur da diversi punti di vista, il tema del possibile rinvio alle Camere del disegno di legge costituzionale sulla c.d. separazione delle carriere da parte del Presidente della Repubblica.

Leggi tutto

Condividi!

Il caso Bartolozzi: reato “in concorso” o semplicemente “connesso”?

di Salvatore Curreri

La decisione della Procura di Roma di iscrivere nel registro degli indagati il capo di gabinetto del Ministero della Giustizia Giusi Bartolozzi con l’accusa di aver reso false informazioni (art. 371 bis c.p.) sul caso Almasri nel corso della sua testimonianza al Tribunale dei ministri suscita non poche perplessità.

Leggi tutto

Condividi!

Ragionando sulla separazione delle carriere: è legittimo il sorteggio per la formazione degli organi di governo giudiziario?

di Sergio Bartole*

Sono due i percorsi che seguono nei loro ragionamenti gli esponenti della maggioranza di governo per spiegare gli obiettivi della legge di revisione costituzionale intitolata alla separazione delle carriere giudiziarie.

Leggi tutto

Condividi!

Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy.  Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy