di Roberto Bin
A 73 anni, Lech Walesa è ritornato in piazza. Non più contro il comunismo e l’oppressore sovietico, ma contro il governo polacco e la sua svolta autoritaria.
di Roberto Bin
A 73 anni, Lech Walesa è ritornato in piazza. Non più contro il comunismo e l’oppressore sovietico, ma contro il governo polacco e la sua svolta autoritaria.
Sono in corso i negoziati per definire i rapporti tra Unione europea e Regno unito dopo la notifica del Regno unito della sua decisione di recedere dall’Unione. A negoziare per l’Unione europea è la Commissione.
di Roberto Bin
Vorrei attrarre l’attenzione sui progressi che sta facendo l’Unione europea nella politica di liberalizzazione dei mercati internazionali. Anche se ormai sembra accantonato il TTIP (Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti) con gli Stati Uniti ed essendo invece al voto dei parlamenti nazionali il CETA (Accordo economico e commerciale globale) con il Canada, già approvato il 15 febbraio 2017 dal Parlamento europeo, va segnalato il parere reso dalla Corte di giustizia all’accordo di libero scambio con la Repubblica di Singapore.
Pubblichiamo, per gentile concessione de Il Sussidiario un intervista a Roberto Bin sull’Europa. L’intervistatore è Federico Ferraù.
di Roberto Bin
Lo stesso giorno della sentenza Achbita, qui commentata, la Corte di giustizia dell’Unione europea ha dovuto occuparsi una seconda volta del velo islamico e della discriminazione che ne può derivare sul posto di lavoro. Nella sent. Bougnaoui (C-188/15) la Corte affronta il caso di una donna islamica licenziata perché si rifiutava di togliere il velo islamico quando svolgeva la propria attività lavorativa presso clienti dell’impresa di cui era dipendente.
di Andrea Guazzarotti*
Contro la volontà del suo Paese d’origine, il 9 marzo è stato riconfermato nella carica di Presidente del Consiglio europeo il polacco Donald Tusk, che potrà così ‘completare’ il mandato per altri due anni e mezzo, come già riuscì al precedente Presidente eletto, il belga Herman Van Rompuy.
di Andrea Guazzarotti*
Un discusso padre del costituzionalismo contemporaneo, Carl Schmitt, sosteneva che ‘sovrano’ è colui che decide sul caso d’eccezione, ossia che ha la forza di imporre la propria volontà al di là delle regole, anche costituzionali, e proprio per sopperire all’incapacità di queste ultime di salvare lo Stato nei momenti di crisi.
di Donatella Loprieno*
Nella riunione del 10 febbraio 2017, il Consiglio dei Ministri, su proposta del neo Ministro dell’Interno Marco Minniti e del Ministro della Giustizia Andrea Orlando, ha approvato un pacchetto contenente Interventi urgenti in materia d’immigrazione e di sicurezza urbana.
di Francesca Rosa *
Decidendo sul caso Miller la Corte Suprema del Regno Unito ha definitivamente chiarito che l’avvio del recesso dall’Unione europea deve essere preceduto da una legge del Parlamento.
di Giacomo Menegus e Marta Nalin
Mentre la conclusione del TTIP appare oramai compromessa dalle politiche dichiaratamente protezionistiche di Donald J. Trump, il cammino verso la ratifica finale del trattato di libero scambio tra UE e Canada prosegue, seppur con qualche intoppo.
di Roberto Bin
“The prospects of an Italian vote on leaving the single currency – and by extension the EU itself – now draw closer”: lo scrive il DailyMail e in Italia c’è anche qualcuno che lo pensa. Sino a qualche tempo fa il problema italiano era di poter rispettare i parametri economici e finanziari richiesti per restare nell’Euro. Ma dopo il referendum del 4 dicembre si pone anche un’altra ipotesi, che sia un voto popolare a sancire l’uscita dell’Italia dall’Euro e dalla stessa Unione europea. È possibile?
Il 23 giugno 2016 il corpo elettorale britannico era stato chiamato a esprimersi attraverso un referendum consultivo sulla permanenza del Regno Unito tra gli Stati Membri dell’Unione Europea.
Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy. Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy
Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.