Salgono a 411 i casi di morbillo segnalati in Italia dal Sistema nazionale di sorveglianza nei primi due mesi dell’anno. In particolare 188 sono stati registrati a gennaio e 223 a febbraio.
regioni
SANITÀ
Amministrative 2018: si vota il 10 giugno. Ecco dove
Il 10 giugno andranno al voto i cittadini di 799 enti nelle regioni a Statuto ordinario e in Sicilia.
Domenica 10 giugno gli elettori dei 594 comuni delle regioni a statuto ordinario andranno alle urne per l’elezione diretta dei sindaci e dei consigli comunali, nonché per l’elezione dei consigli circoscrizionali.
CORTE DEI CONTI
Si riduce il deficit della sanità: da 6 miliardi a 1 miliardo in dieci anni
La Corte dei Conti ha presentato la relazione (140 pagine) che riguarda gli andamenti della gestione finanziaria ed economico patrimoniale dei servizi sanitari delle Regioni e Province autonome con riferimento all’esercizio 2016, raffrontato con il quadriennio precedente (2012-2015).
Più responsabilità per più autonomia
di Fulvio Cortese
L’autonomia territoriale è al centro di un rinnovato interesse. Sul piano del discorso pubblico internazionale, le ambizioni indipendentiste della Catalogna hanno spinto tutti a domandarsi se e come, all’interno di uno Stato che pure la riconosce e la garantisce, un’autonomia particolarmente qualificata possa farsi sovranità. Ma gli spunti sono tanti anche sul piano italiano. Anzi, su questo piano, che si discuta di autonomia in modo aperto e serio è ciò che ci si auspica da tempo.
A proposito di autonomie regionali e referendum
di Glauco Nori
Se sui referendum della Lombardia e del Veneto si aggiunge qualche osservazione è solo per quello che se ne è sentito dire.
Referendum Veneto: sentenza sorprendente del tribunale di Venezia
di Fabio Ferrari
La saga relativa al referendum Veneto sull’autonomia del prossimo 22 Ottobre si arricchisce di un nuovo tassello giudiziario (Trib. Venezia, Ord. 25 Settembre 2017).Taluni “cittadini elettori” hanno impugnato il decreto di indizione del Referendum, anche in questa occasione in via cautelare, ai fini di bloccare la consultazione.
Casa: chi la cerca, chi la occupa, chi la sgombera
di Nicola Pignatelli
Minniti, occupazioni, sgomberi, abitazioni, politiche sociali, sicurezza urbana, immigrazione. Queste parole si sovrappongono e si confondono, in questi giorni, in cui il Capo di Gabinetto del Ministero dell’Interno ha adottato una circolare sulla problematica inestricabile delle “occupazioni arbitrarie di immobili”.
Il punto sulle Province: vanno al voto per i consigli,
ma sono indebolite dai tagli
di Roberto Bin
In questi giorni si svolgono le elezioni di metà dei Consigli provinciali (per i dati precisi clicca qui) e naturalmente questa è l’occasione per il riaccendersi delle polemiche sulle Province. Ma non dovevano essere abolite? Perché si è sottratta al voto popolare l’elezione dei loro organi?
CORTE DEI CONTI
I conti delle Regioni
negli anni 2012-2015
La Corte dei Conti ha analizzato gli andamenti della finanza delle Regioni italiane e delle Province autonome negli anni 2012-2015 e primo semestre 2016. Ecco il comunicato di resoconto.
CORTE COSTITUZIONALE
Andiamoci piano
con lo spoils system
La sent. 269/2016 della Corte costituzionale prosegue una lunga catena di pronunce sui meccanismi di spoils system introdotti dalle leggi regionali.
Sul testamento biologico è scontro
tra Stato e Regioni.
Il Titolo V fa male alla salute?
di Carlo Magnani
Casi di sincronia e coincidenza istituzionale da leggere come auspicio positivo? Stefano Rossi segnalava su questo giornale il passo in avanti compiuto, in Commissione Affari sociali della Camera, dal disegno sul testamento biologico e come l’intervento del legislatore si renda necessario anche in virtù della recentissima sentenza della Corte costituzionale n. 262 del 14 dicembre 2016. Diamo un breve sguardo alla decisione.
Il possibile effetto ‘retroattivo’
del voto referendario
di Matteo Cosulich
La nota distinzione tra quesito esplicito (posto all’elettore sulla scheda) e quesito implicito (la domanda cui l’elettore reputa di rispondere, anche sulla base delle suggestioni emerse nella campagna referendaria), tipica del referendum abrogativo, è probabilmente riscontrabile anche nel referendum costituzionale.