Il risultato del referendum è stato netto, chiaro, chiarissimo: 60 a 40, ben oltre ogni previsione che veniva dai sondaggisti. E questo è un primo dato, piaccia o no, positivo. Un testa a testa tra sì e no avrebbe incasinato la situazione assai più di quanto lo sia ora.
referendum
Referendum 2016,
così la partecipazione al voto
L’Istituto Cattaneo ha già analizzato la partecipazione al voto referendario del 4 dicembre 2016. Ecco tutti i dati.
Referendum: la disfatta del Sì
nell’analisi dell’Istituto Cattaneo
Sessanta a quaranta: la débacle del Sì è stata impressionante e, in queste proporzioni, davvero imprevista. Con le conseguenti dimissioni di Renzi. Seguiremo gli sviluppi sui vari fronti: Governo, legge elettorale, legge di bilancio, ecc. ecc. Intanto è illuminante l’analisi del voto dell’Istituto Cattaneo che già nel titolo dice tanto:
“Gli elettorati di Pd e Pdl si sfaldano, quello del M5s è sempre più compatto”.
Analisi dell’Istituto Cattaneo
sul voto referendario in Italia
L’Istituto Cattaneo ha compiuto una interessante analisi della partecipazione al voto nei referendum costituzionali.
Il Consiglio di Stato ha respinto
il ricorso contro la sentenza del Tar
Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso contro la sentenza del Tar in merito al quesito referendario. Ecco il testo della decisione presa il primo dicembre dal presidente Anastasi.
IL TAR DEL LAZIO HA BOCCIATO
IL RICORSO ONIDA
Anche il Tar del Lazio ha bocciato il ricorso del Presiedente emerito della Corte Costituzionale, Valerio Onida per difetto assoluto di giurisdizione. Ecco il testo integrale della sentenza del giudice Elena Stanizzi.
La Corte ha respinto il ricorso del Codacons
La Corte Costituzionale ha respinto in quanto inammissibile il ricorso presentato dal Codacons e da Giuseppe Ursini.
Referendum: le prossime scadenze giudiziarie
Dopo i due pronunciamenti del giudice Loreta Dorigo del Tribunale di Milano, sul referendum pendono ancora alcune azioni giudiziarie.
Referendum: Il Tribunale di Milano
ha respinto il ricorso Onida
Il giudice di Milano, Loreta Dorigo, ha respinto il ricorso sul quesito referendario presentato da Valerio Onida e Barbara Randazzo il 27 ottobre scorso.
Leggi anche:
Il testo integrale delle due ordinanze del giudice Dorigo sui ricorsi presentati al Tribunale di Milano
di Maria Rosa Vicario: Perché il Tar del Lazio ha respinto il ricorso di M5S e Sinistra italiana
Confermativo? No, questo referendum è oppositivo
di Fabio Ferrari
Per comprendere il significato del referendum costituzionale (art. 138.2 Cost.) è necessario rispondere ad una domanda preliminare: a cosa serve una Costituzione? L’obiettivo principale di una Carta fondamentale è limitare giuridicamente il potere politico; in ultima analisi, porre degli argini al popolo ed ai suoi rappresentanti.
CASSAZIONE
Archiviato il referendum
sulla “Buonascuola”
Ora è ufficiale: non sono bastate le firme raccolte per il referendum contro alcune disposizioni della legge 107, nota come riforma “La buonascuola” , varata dal governo Renzi. Il referendum dunque non si farà.