di Salvatore Curreri
È difficile vincere la tentazione di non occuparsi dell’attuale dibattito sulla riforma elettorale. I radicali contrasti da sempre esistenti tra i partiti rendono estremamente improbabile che si possa trovare un accordo bipartisan sulla più politica delle leggi.
parlamento
Ma quanto ci costano Calderoli
e gli altri Paladini Senza Vergogna?
di Roberto Bin
Siamo alle solite. Calderoli insulta l’allora ministra Kyenge davanti ad una platea di 1.500 partecipanti alla festa della Lega Nord, dandole dell’orango e conquistando così la prima pagina della stampa.
PARLAMENTO
Tutte le leggi approvate
nell’ultimo anno
Cosa ha prodotto il potere legislativo nell’ultimo anno. Quali leggi ha emanato? La risposta analitica là si trova
nel rapporto del Comitato per la legislazione della Camera.
In attesa della nuova, ecco la storia
delle leggi elettorali in Italia
Come si è votato in passato in Italia, con quale sistema, con quali regole? Come sono cambiati nel tempo? A queste domande risponde il dossier realizzato dalla Camera e dal Senato. Il dibattito sulla futura legge elettorale, in attesa delle decisioni della Consulta, fa spesso riferimento a modelli utilizzati nel passato, con le varie correzioni. E’ utile conoscerli.
Italicum: perché dalla Corte
non bisogna aspettarsi nulla
di Roberto Bin
Gli articoli di Fabio Ferrari e Alessandro Morelli hanno già ben messo in luce entro quali stretti margini si trovi a operare la Corte costituzionale a proposito dell’Italicum.
Legge elettorale: perché il Parlamento
dovrebbe decidere prima della Corte
di Alessandro Morelli
Dopo il 4 dicembre 2016, la prossima data da segnare su un calendario politico sempre più ansiogeno è il 24 gennaio 2017, giorno in cui, a Palazzo della Consulta, si svolgerà l’udienza del giudizio relativo all’Italicum.
CONTI PUBBLICI
Il ruolo dell’ufficio
parlamentare di Bilancio
Mentre il dibattito pubblico oscilla tra il referendum sulla riforma costituzionale e l’esito delle elezioni presidenziali americane, l’ordinaria amministrazione dello Stato procede, nel susseguirsi delle scadenze annuali.