Grossraum Europa, o dell’‘irresponsabile’ egemonia tedesca

di Andrea Guazzarotti[*]

L’anomalia tedesca è l’anomalia dell’UE: una Nazione cui era interdetto, dopo la disfatta del Terzo Reich, il perseguimento della propria prosperità attraverso la forza dello Stato, e che sceglieva, pertanto, di basare quella prosperità sull’economia e derubricare lo Stato a mero apparato servente.

Leggi tutto

Ripartiamo da Berlino

di Antonio D’Andrea

In un passaggio delicato e, per tante e note ragioni, dall’esito incerto per il popolo tedesco che affronta domenica le elezioni anticipate per il rinnovo del Bundestag, dopo i contrasti interni alla coalizione governativa del Cancelliere socialdemocratico Scholz, viene da sperare che la Storia si sia incaricata di offrire una chance a questo grande Paese europeo per ricacciare indietro i demoni del suo tragico passato che sembrano ridestarsi assumendo rinnovate sembianze.

Leggi tutto

Debito è asservimento – La catastrofe come orizzonte

di Claudio Tani

Negli anni settanta del secolo scorso le grandi banche (Citibank e Chase) mandavano i loro agenti in giro per il Terzo mondo a convincere i dittatori locali a chiedere prestiti (il go-go banking), con tassi di interesse  bassissimi, ma che si impennarono rapidamente (oltre il 20%) a causa delle dure politiche monetarie americane degli anni ottanta:

Leggi tutto

L’esclusione dal finanziamento pubblico dei partiti antisistema tedeschi: solo una questione di vil denaro?

di Salvatore Curreri

Nell’ambito delle discipline legislative statali sui partiti politici, quella tedesca ha sempre rappresentato il polo della massima regolazione. Per evidenti ragioni storiche, legate alle modalità di affermazione del nazismo, la Legge Fondamentale tedesca contiene talune disposizioni che vietano ai nemici della democrazia di poter usare i diritti civili e politici per poterla abbattere.

Leggi tutto

Austerity e cattiva gestione dell’immigrazione: lezioni dalla Germania

di Andrea Guazzarotti

La questione migratoria sta diventando cruciale negli stati europei e nelle istituzioni dell’UE: se la minaccia alla stabilità dell’Eurozona sembrava potesse venire dalla finanza, oggi sembra che la madre di tutte le instabilità sia la questione migratoria. Ma cattive ricette economiche e cattiva gestione delle politiche migratorie sono due aspetti collegati. A mostrarcelo è la Germania.

Leggi tutto

Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy.  Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy

Alcuni contenuti non sono disponibili per via delle due preferenze sui cookie!

Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.